
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto, nel giorno in cui vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz nel 1945.
Come ogni anno vengono promosse varie iniziative. Avrà luogo un convegno, in diretta sul canale youtube del CIRB, alle ore 9.00 dedicato ai Giusti tra le Nazioni grazie al Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica – CIRB, in collaborazione con il Seminario Permanente «Etica Bioetica Cittadinanza» del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli Federico II – Monte S. Angelo, con il Comitato Etico dell’Ateneo federiciano, con l’Unesco Chair in Bioethics e con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania.
Sempre la Regione Campania promuove la partecipazione all’evento on line ‘’ La settimana della memoria’’, in collaborazione con l’Istituto superiore ‘Europa’ di Pomigliano D’Arco, quale primo momento di un percorso di riflessione che vedrà l’attivazione di una serie di attività di approfondimento dedicate al recupero delle testimonianze sulla Shoah.
A tal fine è stato bandito il concorso ‘La Shoah in Campania’ rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della Regione con il fine di coinvolgere gli studenti nella realizzazione di video/spot/corto, che abbiano ad oggetto tematiche legate alla shoah in Campania. Il concorso ha ad oggetto l’attivazione di un percorso di informazione/formazione nelle scuole per promuovere ricerche e riflessioni sulla Shoah, per favorire nelle giovani generazioni la consapevolezza di quanto accaduto e a tramandarne il ricordo.
All’articolo 3 del bando si precisa che ciascuna istituzione scolastica, che intende partecipare al concorso, deve produrre un video/spot/corto della durata max di 4 minuti e che i lavori presentati potranno essere o individuali o collettivi e dovranno essere inviati in entrambi i casi da un docente responsabile del progetto.
Le opere dovranno essere inviate a riferimentoscuola@gmail.com entro e non oltre il 10 maggio 2021 con la seguente dicitura: “Bando di concorso LA SHOAH IN CAMPANIA”.
La partecipazione è gratuita.
Un comitato di selezione, formato da due rappresentanti della Regione Campania-Assessorato alla Scuola-e da due rappresentanti dell’Associazione Riferimento Scuola, individuerà le opere ritenute migliori. Tali opere verranno presentate e premiate durante la manifestazione finale.
Al vincitore di ognuna delle tre categorie di premio previste sarà consegnata una targa e la possibilità di presentare il proprio lavoro in diretta televisiva durante la trasmissione MATTINA 9.
Lascia un commento