In visita al complesso paleocristiano di Cimitile: un suggestivo itinerario tra fede, arte, e tradizione alle porte di Nola

La FIDAPA, sezione di Ottaviano, come ultima tappa in prossimità delle vacanze estive, ha optato la visita del COMPLESSO BASILICALE PALEOCRISTIANO DI CIMITILE. La visita si è svolta venerdì, 24 giugno 2022 ; è iniziata alle 18:00 e si è conclusa alle 19:30. L’amico archeologo Nicola Castaldo con
professionalità, umiltà e passione ha condotto le socie partecipanti in questo magnifico viaggio tra fede,
architettura, storia, tradizioni illustrando il complesso delle Basiliche paleocristiane e altomedievali di Cimitile, l’antico Coemeterium, sorto attorno alla venerata tomba di San Felice prete, detto anche in pincis, sepolto in una tomba in mattoni in un’area all’interno di una necropoli pagana,
meta di molti pellegrinaggi. In totale sette edifici di culto di età paleocristiana e medievale dedicati a diversi santi quali: San Felice, San Calionio, San Tommaso e San Giovanni, Santo Stefano, Ss. Martiri e la Madonna degli Angeli. Durante l’escursione si è creata un’atmosfera suggestiva, fatta di spiegazioni all’interno e all’ esterno del complesso monumentale. Si è parlato del binomio fede e leggenda. In base a quest’ultima all’ interno della Basilica dei Santi Martiri si può ammirare una pietra forse incavata dal sangue dei martiri. L’archeologo Castaldo ha ribadito che studi recenti, condotti con rigore scientifico, hanno dimostrato che molte tradizioni alle quali sono legate le fabbriche sacre che compongono il noto complesso basilicale, non hanno fondamento e sono legate piuttosto ad una tradizione religiosa-popolare locale, reiterata nel tempo.
Chi intende visitare il Complesso paleocristiano esso è aperto al pubblico con i seguenti orari:
Lunedi e Giovedì: Chiuso
Martedì : 8.30 alle 13.30
Mercoledì : 8.30 alle 13.30
Venerdì : 8.30 alle 13.30 / 14.30 alle 20.00
Sabato : 8.30 alle 13.30 / 14.30 alle 20.00
Domenica e festivi: dalle ore 8.30 alle 13.30
Per i gruppi è gradita la prenotazione preferibilmente tramite e-mail: basilichep.dicimitile@gmail.com

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.