Iniziative ed eventi per il Giorno della Terra

Concept Save the world save environment The world is in the grass of the green bokeh background

Oggi, 22 aprile 2021, ricorre la 51esima edizione della Giornata dedicata alla Terra. L’obiettivo cardine di tale ricorrenza è sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di una serie di emergenze ecologiche.
Fu l’attivista di pace americano, John McConnell, a proporre nel 1969, durante la Conferenza a San Francisco dell’UNESCO, una giornata dedicata al nostro pianeta per promuovere la pace e sensibilizzare gli esseri umani sulla necessità di preservare gli ecosistemi e quindi tutte le forme di vita del nostro pianeta Terra.
L’evento è fortemente sentito dai giovani che si sono accorti che il loro futuro è gravemente messo a rischio dalla nostra condotta e hanno incominciato ad alzare la testa. Greta Thunberg non è l’unica adolescente ad avvertire questa esigenza, ma ci sono veramente centinaia e centinaia di ragazzi che in giro per il mondo compiono atti eroici per la difesa del pianeta e vivono anche il trauma di un futuro così rischioso.
Ormai sono stati lanciati i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile infatti il 2030 è la data-simbolo in cui i cambiamenti climatici diventeranno drammaticamente irreversibili se non si agisce tutti insieme.
Per il Giorno della Terra, Earth day, sono in corso varie iniziative: su RaiPlay è in programma una maratona di ben 13 ore, con collegamenti con le reti e le radio della tv pubblica; Rai Documentari presenta “Antropocene – L’epoca umana”, che andrà in onda oggi pomeriggio, 22 aprile, su Rai Tre.
Seguono le iniziative green online, #OnePeopleOnePlanet, dalla mattina alla sera su Raiplay con contenuti (in parte su misura per le scuole) focalizzati sui temi della cucina sostenibile, delle migrazioni e dell’accoglienza, della disponibilità idrica, dello sport, dell’innovazione.
La startup di lezioni di cucina online <<Impastiamo>> (creata negli Usa da una ragazza italiana) propone cinque lezioni virtuali con altrettanti chef sparsi per il mondo. In Italia ci sono Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri del ristorante milanese Altatt. Le lezioni di cucina sostenibile sono gratuite su prenotazione, ma chi vuole può fare una donazione che andrà a sostenere due organizzazioni che si battono per la salvaguardia delle api, Save Bees and Farmers e The Bee Conservancy.
Invece la rivista National Geographic lancia una playlist ispirata alla natura, da ascoltare su Spotify.
Anche l’universo beauty collabora per la tutela della Terra proponendo le scelte da fare per condurre uno stile di vita più eco-consapevole. Oggi si è acquisita la consapevolezza che prendersi cura del pianeta significa anche prendersi cura del benessere della pelle e del benessere della persona.
Il mondo della bellezza si mobilita e tanti sono i brand dal cuore verde.
Acqua for Life di Giorgio Armani s’impegna attivamente per fornire accesso universale all’acqua potabile in zone affette da scarsità idrica. Invece Clinique ha lanciato Moisture Surge 100H Auto-Replenishing Hydrator, una nuova versione, ulteriormente potenziata, che rilascia 100 ore di idratazione per una pelle più rimpolpata e idratata, anche dopo essersi lavati il viso. Questo nuovo lancio fa parte del percorso che Clinique ha avviato per la sensibilizzazione e la promozione della salvaguardia dell’ambiente e del risparmio idrico.

 

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.