La politica in Italia oggi

La vita politica ai giorni nostri è organizzata in profondità da un ricco e compatto intreccio di istituzioni. La rilevanza del comprendere bene queste realtà per annoverare il meccanismo della politica è stata affermata da molti anni da diversi studi effettuati ed ha ritrovato recentemente una forte dimostrazione. Le istituzioni del nostro paese influenzano intensamente sul modo di agire dei cittadini e dei personaggi politici. Le istituzioni inoltre si presentano come la conseguenza o come il prodotto di processi di realizzazioni che, se hanno ovviamente una considerevole estensione legale sono in particolar modo la conseguenza e l’effetto di diversi processi politici che muovono inizio dalle influenze reciproche che si instaurano tra i politici, i cambiamenti e modifiche interne di questi, le trasformazioni all’interno dei loro bilanci biunivoci, i loro pareri nei confronti di avvenimenti. Le circostanze politiche che si sono susseguite nel primo dopoguerra sono state contrassegnate fondamentalmente da un prolungato periodo di predominante estensione dei sistemi politici e istituzionali seguiti dalla fondazione della repubblica democratica, in seguito concepiti anche da un periodo di vigoroso peggioramento e crollo nel quale si sono presentati ed esposti vari cambiamenti ed alterazioni importanti. Per ultimo si è presentato comunque un periodo di riordinamento dovuto al crollo precedente. Regolamenti, provvedimenti, decisioni, operazioni di diversa potenza rappresentano tutti, in egual modo, effetti e conseguenze delle istituzioni che hanno inciso in qualche modo sul sistema politico che si è susseguito negli anni e nei diversi periodi storici. La politica dei giorni nostri appare molto meno chiara rispetto a quella che si può trovare e studiare sui libri di storia. Una volta vi erano partiti e personaggi politici con idee chiare che rappresentavano parti o porzioni di paese, la stragrande maggioranza delle persone, mentre adesso sembra tutto molto meno chiaro, tutto alquanto confuso. Bisognerebbe trovare la retta via, quel filo che durante la crisi si è perso, quello che ha portato il popolo italiano a grandi vittorie e, in seguito, lo stesso che ha portato a grandi sconfitte. Io credo che il nostro paese ha ancora grandi passi da fare, da avanzare, allo stesso modo di altri paesi che in precedenza sono crollati, deve trovare la forza per alzarsi ed andare avanti. Non importa che sia centro, destra, sinistra, centro-destra o centrosinistra, l’importante è poter creare qualcosa di solido, continuare a credere in ideali e valori che sono propri di noi italiani, di noi individui. Ci vorranno anni prima che potremmo dirci risollevati e fuori da questo tremendo periodo di crisi, ma spero comunque che si risolvi il prima possibile.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.