
Domenica 18 ottobre 2020, l’Associazione Spartacus di Ottaviano e l’ ASD Vesuvio Lives di San Giuseppe Vesuviano promuovono una giornata dedicata alla raccolta di castagne nei sentieri del Parco Somma-Vesuvio e una visita guidata alla villa romana di Castelvetere, alle grotte, alle briglie borboniche, al Rifugio di Spartaco e alla parete di lava.
Alle ore 8:00 partenza dall’ingresso del Castello Mediceo di Ottaviano a gruppi formati da dieci persone per la raccolta di castagne nei vari sentieri del Somma-Vesuvio come il sentiero N .1 che porta alla Valle dell’Inferno, il sentiero N. 1 di Spartaco, il sentiero N. 2 di Spartaco, sentiero Vitiello, sentiero Pretera, Vallone Cantariello, Vallone Zennillo.
Per gli appassionati di Storia, Archeologia, Geologia e Natura la partenza è, invece, alle h 10:00 solo per tre gruppi formati da dieci persone. Il punto d’incontro è a 300 mt dopo gli Chalet in via Valle delle Delizie: la prima tappa sarà la villa romana di Catelvetere, seguirà la visita alle due grotte (una situata sotto il fiume di lava intitolata a Gaetano Capasso e l’altra presso il rifugio antiaereo dedicato al giovane Giamundo Michele), a seguire le briglie borboniche, il Rifugio di Spartaco e la parete di lava nella Carcava.
ll Dott. Gennaro Barbato, presidente dell’Associazione Spartacus e il Prof.Mauro A. Di Vito, vulcanologo presso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sez. Osservatorio Vesuviano, saranno i relatori.
Il Dott. Giuseppe Miranda, presidente dell’Associazione Vesuvio Lives afferma che con queste escursioni continua quel programma naturalistico-storico- gastronomico promosso dal divulgatore scientifico vesuviano Gennaro Barbato e che inorgoglisce i facenti parte della Vesuvio Lives dal momento che si riportano in auge vecchi sentieri e rarità geologiche, immeritatamente offese dall’incuria e dimenticate .
Questo è solo il primo passo verso un progetto più ampio che mira ad avvicinare le persone di ogni ceto e di ogni età alla natura e al nostro Parco del Somma-Vesuvio in un rapporto d’amore e rispetto reciproco.
I sentieri che saranno percorsi si presenteranno fruibili, ben collegati e sorvegliati.
L’impegno e la collaborazione di tutti, delle Istituzioni e dei frequentatori della zona saranno a disposizione infatti in questi giorni si sta lavorando con passione perché ciò si realizzi.
Insomma questa manifestazione costituisce un primo passo verso un sogno: vedere collegati tutti i paesi vesuviani dell’entroterra, attraverso il recupero dei vecchi sentieri collinari fino ai cognoli del Monte Somma. Il tutto si svolgerà all’aperto rispettando le regole di sicurezza e contenimento Covid.
Alle ore 12:30 per chi è interessato è possibile degustare la Zuppa di Castagne Del Somma-Vesuvio in tegamino al Ristorante la Baita del Re solo su prenotazione obbligatoria entro le 12:00 di sabato, 17 ottobre 2020 e con il contributo di 3 euro. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni si consiglia la consultazione del gruppo FB Scopriamo in vesuviano, il nolano e Sarno.
Lascia un commento