OTTAVIANO: all’IC Mimmo Beneventano manifestazione per la Pace tra la Russia e l’Ucraina

L’Istituto Comprensivo Mimmo Beneventano di Ottaviano (Na) commemora in data 24 febbraio 2023 il primo anniversario di una guerra, quella russo-ucraina, che doveva essere risolta nel giro di pochi giorni e che, invece, fa registrare tristi bilanci. A dodici mesi dall’invasione russa, sono oltre 13 milioni le persone sradicate dalla propria terra: quasi 8 milioni sono rifugiati fuggiti in tutta Europa e circa 5 milioni sfollati all’interno del Paese.
L’Alto commissariato per i diritti umani dell’Onu ha conteggiato finora 8.006 civili morti e 13.287 feriti. I bambini uccisi sono 487 e 954 quelli feriti pur sapendo che questi sono dati sottostimati, perché l’Ucraina non fornisce cifre aggiornate.
La Dirigente scolastica Anna Fornaro ha dichiarato la necessità di commemorare, sensibilizzare e continuare ad opporsi a questo scempio, infatti ha sostenuto e motivato docenti ed alunni a continuare a manifestare per la Pace che tarda a venire e che deve essere promossa senza dimenticare ciò che è stato.
Tutti gli alunni delle terze classi hanno preparato: slogan, loghi pacifisti, cartelloni, video di informazione sulle cause e le conseguenze del conflitto. Hanno poi introdotto microstorie di civili russi e ucraini, vittime innocenti di una guerra senza fine; hanno ideato poesie.
Alla fine della manifestazione, tenutasi dalle h 11 alle h 12,30 nella palestra dell’Istituto, sito in via Domenico Beneventano, hanno ballato e cantato inni. Tra le canzoni, l’ultima presentata a Sanremo 2023 da Tananai , intitolata ‘’Tango’’ che parla di amori a distanza e racconta la storia di Olga e Maxim, la coppia ucraina costretta ad allontanarsi a causa della guerra.
Tra le microstorie di civili ucraini l’attenzione è caduta sulle vicende di Giulia Schiff, l’ex pilota italiana vittima di nonnismo e mobbing che, esclusa dall’Arma azzurra, si è arruolata un anno fa, all’inizio della guerra russo-ucraina, come combattente volontaria nelle “Forze Speciali della Legione Internazionale in Ucraina”. E’ stata ricordata Giulia Schiff, nell’ambito della tematica d’Istituto ‘’Memoria e narrazione’’, perché può essere considerata un esempio del Bene che si può decifrare nella Storia, macchiata dalle tragedie.
Giulia ha combattuto su più fronti e, proprio in Ucraina, ha trovato l’Amore infatti ha sposato il soldato israelo-ucraino Victor con cui Giulia si dedica alla beneficenza dopo aver creato il fondo umanitario ‘Cloud Walkeri’ a sostegno delle milizie impegnate al fronte.

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.