OTTAVIANO: cave Zennillo-San Severino. 4000 anni di Storia Nostrana da recuperare

Una zona molto interessante dal punto di vista archeologico ad Ottaviano sono le cave in località Zennillo – San Severino, a quota 300 s.l.m circa , dove nelle vicinanze furono ritrovati reperti del Bronzo Antico e dove si può ammirare la stratigrafia di varie eruzioni avvenute in oltre 15.000 anni. Di sicuro un luogo di grande interesse archeologico, geologico e naturalistico attualmente abbandonato con rifiuti sparsi un po’ ovunque . Negli ultimi quarant’anni è stata prelevata la terra per usi edili. I reperti recuperati durante uno sbancamento alla fine degli anni ’90 sono attualmente esposti nel Museo Archeologico di Nola e consiste in materiale ceramico d’impasto simile a quello ritrovato nel Villaggio Preistorico di Nola. Con scavi sistematici archeologici in questa area si posso avere ulteriori dati di come si viveva in questo contesto oltre 4000 anni fa e si potrebbe creare un altro punto di interesse turistico visto che si trova in pieno Parco Nazionale Somma-Vesuvio. Con gli ultimi ritrovamenti di reperti sempre del Bronzo Antico durante la realizzazione della seconda corsia della SS 268  del Vesuvio ,secondo diversi archeologi e biologi Ottaviano in quel periodo era un territorio densamente abitato.

Foto: scodella reperto

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.