
“Tra Parco e Città” è il nome dato al progetto promosso dal Comune di Ottaviano e finanziato con circa 200 mila euro dal Gal (Gruppo di Azione Locale) Vesuvio Verde, per attuare il Piano di Sviluppo Locale (P.S.L.).
I turisti potranno così percorrere i sentieri che conducono al Parco nazionale del Vesuvio con mezzi eco-sostenibili come biciclette elettriche.
Il Palazzo Mediceo diverrà la “porta” tra la città di Ottaviano e il Parco Nazionale del Vesuvio.
Saranno recuperati e valorizzati gli spazi sottostanti il Palazzo e il percorso posteriore che garantisce l’accesso ai giardini retrostanti, grazie ai fondi del Gal (Gruppo di azione locale). Le biciclette elettriche di ultima generazione a pedalata assistita saranno sistemate in stalli alimentati ad energia solare.
I turisti, accolti presso un Info point, potranno adoperare questi mezzi per raggiungere i sentieri del parco attraversando Via Cesare Ottaviano Augusto, per poi immettersi nella riserva naturale del Parco Nazionale Vesuvio.
Momentaneamente si sta provvedendo all’esecuzione di specifici lavori all’interno dell’area di Palazzo Mediceo per assicurare l’effettiva attuazione del progetto.
Il sindaco Luca Capasso e l’assessore al turismo Biagio Simonetti si dichiarano soddisfatti dell’iniziativa resa possibile da un finanziamento che metterà in moto il turismo locale e la valorizzazione del territorio.
Lascia un commento