OTTAVIANO: staffetta di scrittura per scrittori in erba

E’ ormai il secondo anno che l’Istituto Comprensivo Mimmo Beneventano accoglie l’iniziativa laboratoriale di scrittura, proposta dalla Bimed che ha sede a Pellezzano (Sa). Gli alunni della III E della Secondaria, scrittori in erba, hanno appena depositato in piattaforma il sesto capitolo di una storia avventurosa e intrigante, iniziata da alunni di altre scuole d’Italia e che vedrà il continuum in questi giorni, ad opera degli alunni a cui la scuola ottavianese, presieduta dalla Dirigente scolastica dott.ssa Anna Fornaro, ha passato il ‘testimone’, ovvero lo scritto da loro ideato, come in una gara sportiva.

I lavori di ideazione, analisi, sviluppo, scrittura e trasmissione degli elaborati sono stati diretti dalla professoressa Carmela Casinelli, referente Bimed dal 2012.

La Staffetta appassiona ogni anno centinaia di scuole ed enti locali di tutta Italia.
Ogni anno l’idea centrale del format Bimed varia in base alle riflessioni più o meno cogenti sulla realtà che ci circonda. Le categorie variano in base all’età dei discenti: minor (Infanzia), Maior (Primaria), Medie (Secondaria di I grado), senior (Secondaria di II grado) L’input per la categoria scuola secondaria è stato offerto dal seguente pensiero di Lao Pratchett: ‘’ «Il sasso: la persona distratta vi è inciampata. Quella violenta l’ha usato come arma. L’imprenditore l’ha usato per costruire. Il contadino, stanco, invece, come sedia. Per i bambini è un giocattolo. Michelangelo ne fece la più bella scultura. In ogni caso, la differenza non l’ha fatto il sasso, ma l’uomo. Non esiste sasso nel tuo cammino che tu non possa rendere utile per la tua propria crescita e per rendere migliore il mondo. Guarda il sasso e nel sasso troverai la storia, tienilo in mano il sasso, sentirai che pulsa, entrerai nella storia!»
Ad esso si è aggiunto l’incipit, molto articolato di vicende e personaggi, suggerito dallo scrittore Luca Ragagnin.

Non a caso il titolo del capitolo sesto, I sassi pulsano: continuano le indagini!, ideato dagli alunni della III E, ricalca il pensiero di Pratchett e rivela lo spirito che ha animato una scolaresca nel voler scandagliare un mistero, nascosto dietro un gioco fatto con i sassi e che non ha età.
La professoressa Carmela Casinelli durante un’intervista sul valore di questa iniziativa promossa puntualmente in questo periodo, ha aggiunto: <<Leggo e scrivo per legittima difesa, cosa che ripeto spesso ai miei alunni ai quali provo a trasmettere l’amore per la lettura e la scrittura! Quale canale migliore se non la Staffetta di scrittura Bimed? Ne promuovo il format da anni con immutato entusiasmo e coniugare le abilità di base alle tematiche urgenti attuali, argomentazioni valide che possono plasmare i futuri cittadini, diviene un esercizio costruttivo ed efficace alla portata dei docenti e degli alunni. Oggi, più di ieri, ringrazio lo staff Bimed e quanti cooperano per la tangibile costruzione di ciò che conta>>.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.