OTTAVIANO: un Mosaico dimenticato e una Villa da scavare

A venticinque anni dalla scoperta della cosiddetta <Villa del Console> del I sec. d.c.   non sono ancora ripresi gli scavi sistematici. In località Seggiari ad Ottaviano (Na) fu scoperta nel 1995 una villa romana dopo denuncia anonima che allertò la Sovrintendenza Archeologica di Pompei, responsabile del territorio di Ottaviano, e le forze dell’ordine. Fu messo in opera uno sbancamento del suolo con mezzi meccanici che riportò alla luce una parte della villa dette del Console.  Ma non fu possibile procedere per il totale rinvenimento dell’antica costruzione poiché estesa in area appartenente al Comune di Somma Vesuviana, coordinato da un’altra Sovrintendenza archeologica, quella di Napoli e Caserta. Nel 2007 le due Sovrintendenze si sono unificate nella Sovrintendenza archeologica di Napoli e Pompei. La ripresa di quei lavori sembrava agevole, purtroppo al momento ancora nulla. Attualmente della Villa del Console si è portato alla luce quanto segue:  4 vasche per la raccolta delle acque piovane, un edificio rustico-residenziale e diversi oggetti in bronzo, osso, ceramica , mentre in una delle tre stanze  è stato recuperato un interessante mosaico, reso visibile, in itineranza, in varie mostre ed ora depositato nel Museo di Boscoreale. L’Associazione Spartacus di Ottaviano chiede alla Speciale Sovrintendenza di riprendere quanto prima gli scavi e portare alla luce le altre strutture utili  da cui ricavare informazioni oltre a goderne la bellezza. Foto: archivio Barbato

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.