
Grande successo per la visita alle Grotte di Palma Campania, organizzata dall’associazione Spartacus di Ottaviano, I partecipanti, divisi in tre gruppi, hanno raggiunto l’interessante sito naturalistico in tre diverse fasce orarie: alle 8:00, alle 9:30 ed alle 10:30. Alta la partecipazione da parte di famiglie al completo, inclusi i bambini, durante il percoso di circa 2 Km fino al sentiero Boscariello. Lì, il prof. Gennaro Barbato, presidente dell’ associazione Spartacus, che ha fatto da guida per il primo gruppo, ha parlato di flora e fauna vesuviana. Le Grotte che hanno circa 90 milioni di anni, censite dal CAI, sono ricche di ossidi di ferro, limoniti. Osservando nei particori la roccia nella grotta più piccola, è stato possibile osservare una parete di colore verde scuro. Lo stesso Barbato ha nominato ‘verde’ questa piccola grotta per distinguerla dall’altra, molto più grande . Si ringrazia Nello Menna che ha guidato il secondo gruppo di partecipanti. Importante anche il contributo di Ferdinando Prisco, presidente dell’ Associazione ambientalista di San Gennaro Vesuviano che, invece, ha guidato il terzo gruppo di escursionisti. Pertanto ammirevole è da considerarsi il lavoro che stanno svolgendo le associazioni culturali di Palma Campania e San Gennaro Vesuviano nel pulire il sentiero che conduce alle grotte. A conclusione di questa esperienza, molte persone hanno già espresso intenzione di partecipare alla prossima escursione. Secondo Gennaro questo sito deve essere pubblicizzato ulteriormente perché possa diventare una grande attrattiva turistica e portare sviluppo economico in tutta l’area.
Lascia un commento