RAPPORTO SVIMEZ: il Mezzogiorno ha perso 10 miliardi per ogni mese di chiusura. Sen. Urraro: “Rilancio frenato in Regione Campania”

Secondo il rapporto Svimez 2020, ogni mese di lockdown é costato ben 48 miliradi di euro, dei quali 37 “persi” al Centro Nord e quasi 10 miliardi nel Mezzogiorno. I dati hanno evidenziato che già dalla prima ondata, nonostante l’epicentro fosse stato il Nord, la crisi economica si é presto estesa al Sud, dove si é tradotta in emergenza sociale su vari settori. Il Sud sconta un ritardo nei servizi, scolatici e sanitari in particolare, mentre continua la perdita di popolazione residente e aumentano le persone beneficiarie di misure di sostegno al reddito. Un quadro preoccupante e a soffrire maggiormente sono i giovani e le donne.

Ancora una volta, nei momenti di crisi, emergono maggiormente le disuguaglianze territoriali, come fa notare il Senatore Francesco Urraro in un suo recente post Facebook:

“Rilancio frenato in Regione Campania, dove al momento è fallito il tentativo di coniugare crescita, equità sociale e coesione territoriale.  Dai dati Svimez (tra gli altri, 33,8mila gli emigrati al Nord o all’estero) un obbligo di intervento al Sud, dove si incrociano i grandi temi dello sviluppo internazionale, dalla logistica ai trasporti ed alla riconversione verde. Tra l’altro nella “ratio” del Recovery fund, che dovrebbe imporre una stringente tempistica, si ravvisa proprio la finalità di ridurre le disuguaglianze territoriali, ma all’esito di riforme strutturali che abbiamo proposto in più occasioni e formalmente al Governo chiedendone il recepimento”

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.