
Con la sigla REM si intende il reddito di Emergenza riconosciuto ai nuclei familiari in condizioni di difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.
Fino al 31 maggio 2021 è possibile fare richiesta all’INPS per l’accesso al Reddito di Emergenza. Quanti hanno inoltrato domanda a marzo scorso riceveranno a giorni il versamento della prima mensilità.
Chi inoltrerà domanda alla fine di maggio riceverà quanto spetta ad agosto 2021.
Beneficeranno i nuclei familiari in condizione di difficoltà economica e in possesso dei requisiti previsti al comma 1, articolo 12, del DL 41/2021 e quanti hanno terminato NASpI e DIS-COLL (indennità mensile di disoccupazione) tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 e hanno un ISEE valido fino a 30.000 euro (comma 2, articolo 12, del DL 41/2021).
I richiedenti devono essere residenti in Italia al momento della domanda; il reddito familiare, con riferimento al mese di febbraio 2021, deve essere inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio; il patrimonio mobiliare familiare 2020 (verificato al 31 dicembre) inferiore a 10.000 euro ed elevato di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo fino a un massimo di 20.000 euro
La domanda di REM 2021deve essere effettuata da uno solo dei componenti del nucleo familiare ed esclusivamente via web, entro fine maggio, attraverso il servizio online dedicato con proprie credenziali (PIN INPS, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica) oppure rivolgendosi ad Istituti di Patronato.
Il valore di base del Reddito di Emergenza è 400 euro moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza ISEE che assegna un valore a ogni composizione familiare, fino ad un massimo di 800 euro a nucleo familiare, che sale ad 840 euro in caso di presenza di un componente in condizioni di disabilità grave.
Lascia un commento