Settecentesimo Anniversario della scomparsa di Dante Alighieri

Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita l’anno scorso per ricordare il padre della Letteratura italiana. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia e sarà l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, anche on line, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali. L’edizione del 2021 è anche più significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha ricordato l’importante anniversario e ha divulgato la notizia circa la lettura artistica al Quirinale di alcuni canti della Divina Commedia ad opera di Benigni .
Sarà declamato anche il canto XXXIV dell’Inferno perchè quel verso 139 con cui si chiude la cantica ‘’E quindi uscimmo a riveder le stelle’’ diventi un augurio per tutti gli Italiani in un momento storico difficile e senza prospettive. Anche Disney celebra il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante con la prima storia illustrata ispirata al Sommo Poeta: PaperDante. Un volume unico realizzato dallo sceneggiatore Augusto Macchetto, dalla disegnatrice Giada Perissinotto e dal colorista Andrea. In rete sono disponibili alcune risorse per commemorare il Dantedì:
– una mostra online dedicata a Dante e Ravenna
http://www.mar.ra.it/Dante.Gli-occhi-e-la mente-
Visitando questa mostra online è possibile muoversi virtualmente all’interno della città di Ravenna e visitare alcuni luoghi significativi

– una spiegazione semplificata per i più piccoli
https://viemaestre.com/2021/02/21/bambini-sapete-chi-era-dante-alighieri-il-sommo-poeta-spiegato-ai-piu-piccoli/

– uno schedario didattico su facebook per approfondire la figura di Dante e il suo viaggio nell’oltretomba
https://www.facebook.com/maestrafilo

Infine per l’evento DanteDì merita uno studio particolare la traduzione in lingua napoletana della ‘Vita Nova’ a cura dello scrittore, poeta Carlo Avvisati, Editore Francesco d’Amato. In esso e precisamnte nel primo capitolo del libello, si legge: «’A cca accummincia cchesta Vita Nova». Sotto a chisto nomme stanno signate ’e pparole ca tengo ntenzione ’e mettere dinto a stu libbretiello; e si nun tutte, ammacaro ’o ccuntenuto lloro.

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.