SOMMA VESUVIANA: in scena al Summarte lo spettacolo Esseri Umani

Lo spettacolo dal titolo “Esseri Umani” si è tenuto al Summarte in data 22 gennaio 2023. Il bullismo, l’identità sessuale, l’autismo e l’Alzheimer sono i temi affrontati per sensibilizzare la collettività e aiutare a superare la solitudine di chi vive quotidianamente queste criticità.
Gli ideatori dello spettacolo hanno interpretato il “silenzio” di chi soffre per offrire un supporto morale e suggerimenti su come accogliere e superare quelle che sono da ritenersi, in fondo, esperienze di vita che restano impresse e formano. Gli interpreti dei monologhi hanno commosso gli spettatori mettendo in scena esperienze realmente vissute, in prima persona. Ogni monologo è stato accodato da un brano musicale incentrato sul tema affrontato.
Fanno parte del Cast: l’attore Giuseppe De Sio; i cantanti Soulfood Vocalist, Maryam Tancredi, Clemente Mezzacapo; i musicisti Marco Santopietro, Enzo Servo, Dario Pappone ed i ballerini Ludovico Leone, Michelle Denichilo, Veronica Borsari. Per i monologhi sono state impegnate Federica Pinto, Vanalya, Stella Secondulfo, Susy Rea presidente dell’associazione “Su una Nuvola Blu” che si occupa proprio di bambini affetti dai disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo e la giornalista Gabriella Bellini, componente della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti della Campania che ha concesso il patrocinio all’evento. Hanno collaborato per la realizzazione dello spettacolo: Roberto Cimmino, Antonio Cimmino, Ferdinando De Simone, Emanuela Alaia ed il produttore esecutivo Maria Pangiroli.
Gli ultimi ad esibirsi sono stati i bambini de” Il coro del II Circolo” accompagnati dalla chitarrista Titti Esposito.
Ognuno di essi ha fatto volare un palloncino di colore diverso per rappresentare la bellezza delle diversità che si incontrano, interagiscono e si uniscono. I palloncini, simbolo delle molteplicità, liberi di volare, liberi di essere.
Il messaggio che è stato lanciato al pubblico ha quindi offerto un’opportunità di riflessione su tematiche forti e che in alcuni contesti sono ancora tabù.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.