SOMMA VESUVIANA: prima manifestazione “Crisommola Infinity”

La Crisommola o albicocca è una grande risorsa per gli imprenditori agricoli del Somma-Vesuvio lungo le cui pendici si coltivano una quarantina di varietà autoctone diverse per colore, forma, sapore. Esse vengono esportate in tutto il mondo anche trasformate in succhi di frutta, marmellate, fresche o essiccate.
L’ aurora è la prima qualità di albicocca a maturare a giugno. E’ la volta poi della qualità Preside, Ceccona, Volpe, Caiana, Boccuccia liscia e Spinosa per poi arrivare alla ricercatissima Pellecchiella.
Le prime testimonianze delle albicocche sul Somma Vesuvio risalgono al 1583 con Gian Battista Della Porta nella sua opera < Suae Villae Pomarium>.
La prima manifestazione dedicata all’albicocca, a cui può partecipare chiunque, è organizzata dall’associazione Spartacus di Ottaviano con la collaborazione dell’azienda agricola Ager di Gaetano Romano e Le Prelibatezze di Nonno Luigi di Pierfrancesco Ammendola .
Il luogo di incontro è nel parcheggio della Circumvesuviana a Rione Trieste alle ore 8:30
Dalle ore 9:00 inizieranno percorsi guidati presso la masseria Romano tra varietà di Crisommole con assaggi e degustazioni.
Alle ore 11:00 è prevista la visita di una Villa osco/romana circondata da albicocchi sempre sulle pendici del monte Somma, curata e guidata da Gennaro Barbato e Gerardo Capasso.
Per ulteriori informazioni visita il Gruppo FB Scopriamo il Vesuviano il Nolano e Sarno.

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.