TERZIGNO: Al via la II Edizione del Premio Ter-Ignis

Venerdì, 18 novembre 2022, alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Terzigno avrà inizio l’incontro sul tema ‘I doni della nostra terra – Elisir di lunga vita’. Questo evento rientra nel programma della seconda edizione del ‘diVIN SAPERE – Premio TER-IGNIS’ , organizzata dal Comune di Terzigno.
Sabato, 19 novembre 2022, dalle h 19.00 presso il Museo MATT di Terzigno, si svolgeranno uno show cooking e una gara di cucina a cura degli alunni degli Istituti Alberghieri di STRIANO-TERZIGNO e I.S.I.S “I. De’ Medici” Ottaviano (Na). Il tutto sarà allietato dall’esibizione musicale degli alunni della Scuola Media I.C. “G. Giusti”, diretta dal Maestro Giuseppe Mandile, dall’esibizione musicale di “ELEMIAH & STEELMAN” ACOUSTIC DUO e dalla degustazione di vini e prodotti tipici locali dell’Azienda Agricola “l’Oro del Vesuvio”.
In tale cornice si provvederà alla consegna dei Premi TER-IGNIS, realizzati da ‘Lirposa Pietre’ di Luigi Auricchio.
Il sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri, aprirà il convegno del 18 novembre, seguito da Sabrina Castaldo (assessore alle Politiche agricole del Comune di Terzigno), Concetta Ambrosio (consigliere comunale di Terzigno). Presenzieranno Francesco Iovino, (consigliere regionale e presidente dell’Osservatorio Agro Green della Regione Campania); Rosario Cozzolino (dirigente dell’Istituto Scolastico Striano – Terzigno), Vincenzo Falco (dirigente dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore ‘Luigi de’ Medici’ di Ottaviano) e Donatella Dato (dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Giuseppe Giusti’ di Terzigno).
Si parlerà dei Borghi didattici-turistici Agro Green della Regione Campania, delle caratteristiche e dei benefici dei prodotti agricoli locali, delle nuove opportunità lavorative nel settore agro-alimentare e turismo eno-gastronomico, della Dieta mediterranea. Infatti il sindaco Ranieri ha già rilasciato una dichiarazione saliente ovvero che «…i nostri prodotti tipici, ingredienti fondamentali della Dieta Mediterranea, costituiscono un patrimonio da valorizzare perché rappresentano l’identità del nostro territorio. Il paniere enogastronomico di Terzigno è patrimonio di tutti, rappresenta l’identità del nostro territorio e da qui il Premio Ter-ignis, per celebrare le personalità che si sono distinte nelle arti e professioni, testimoniando la loro vicinanza alla città».
Interverranno Francesco Iovino, Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell’Osservatorio Agro Green della Regione Campania; Tufano Raffaela, docente di scienze degli alimenti; Simona Bencivenga, docente di scienza e cultura dell’alimentazione; Francesco Ambrosio, titolare dell’Azienda Agricola L’Oro del Vesuvio; Lorenzo Cuomo, Chef stellato.
Fungerà da moderatore: Pasquale Carlo, Coordinatore regionale della Guida Vini Buoni d’Italia del Touring Club.
La consigliera comunale Concetta Ambrosio si dichiara entusiasta nel far conoscere il ricco paniere enogastronomico di Terzigno. Ribadisce che «…la nostra dispensa deve la sua ricchezza all’incredibile patrimonio di biodiversità custodito dal Vesuvio che, oltre ad essere il vulcano più famoso al mondo, è uno scrigno che conta oltre 600 specie vegetali. Parliamo di prodotti che costituiscono la base della Dieta Mediterranea, che non è una semplice tabella alimentare, ma un vero e proprio stile di vita. Parliamo di un regime alimentare non solo salutare, ma anche sostenibile, che produce effetti positivi in ambito ambientale ed economico”.
E’ da riconoscere che manifestazioni culturali, come questa appena descritta, hanno carattere di continuità, una forte attrattiva e slancio vitale per il marketing turistico e territoriale. L’hinterland vesuviano è ricco di cultura, di bellezze naturali, di tipicità enogastronomiche da preservare, proteggere e promuovere con l’informazione e la conoscenza diventando ambasciatori di un Territorio a cui dobbiamo le nostre radici.

 

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.