Tratto di acquedotto Augusteo tra Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano

smart

Tratto di acquedotto Augusteo tra Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano.

Tra le scoperte archeologiche interessanti nel territorio vesuviano c’è il tratto dell’acquedotto Augusteo che portava l’acqua del Serino all’antica Città di Pompei.

 Il rinvenimento è stato possibile dietro segnalazione alla Sovrintendenza archeologica di Pompei durante i lavori della SS 268 del Vesuvio e della TAV.

Era il 1992 quando la Sovrintendenza di Pompei, con a capo la dott. Caterina Cicirelli, bloccò quei lavori in località Raggi ad Ottaviano, a poche centinaia di metri dal confine con San Giuseppe Vesuviano, per appurare la veridicità della segnalazione. 

 Con lo scavo lungo uno dei due muri di contenimento da realizzare ai bordi della SS 268  sono state portate alla luce  antiche mura, semidistrutte dai mezzi meccanici. 

Si appurò il rinvenimento di una villa rustica del periodo romano, sepolta dall’eruzione pliniana del 79 D.C. e di un pilone dell’acquedotto Augusteo realizzato in pietre di calcare. All’interno erano presenti pedarole che consentivano la salita e la discesa dall’ambiente sottostante.

Carotaggi successivi hanno dimostrato che a 9 metri di profondità vi era una struttura muraria riconducibile ad un condotto acquedottistico, ramo principale o secondario dell’acquedotto Augusteo del Serino, orientato da un lato verso Palma Campania mentre dall’altro verso San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boscoreale e Pompei.

Il pozzo di ispezione è stato descritto nei minimi particolari nel libro VI di <<Riviste di studi pompeiani>>.

A trent’anni circa da questa scoperta, i soci dell’Associazione Spartacus di Ottaviano chiedono alla Sovrintendenza Archeologica di Pompei di riportare alla luce il pilone di acquedotto che è traccia storica di rilievo per la Città di Ottaviano e non solo.

Foto: archivio Barbato

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.